Marzo 2025
Sab 01 Marzo 2025
Massimo Seri presenta “Occhi al cielo, piedi nel fango. 10 anni da Sindaco”
Orario: 17:30 - 19:00 – Luogo: Fano – ex Chiesa di Santa Maria del Gonfalone
Evento:
MASSIMO SERI, “Occhi al cielo, piedi nel fango. 10 anni da Sindaco” (Aras Edizioni)
L’autore conversa con Giovanni Belfiori (Passaggi Libri e Caffè) e Maura Maioli (Letteraria).
Interventi di:
Luca Serfilippi, Sindaco di Fano
S.E. Andrea Andreozzi, Vescovo di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola
Introduce Andrea Angelucci, presidente del Circolo Bianchini
Mar 04 Marzo 2025
Yari Selvetella presenta La mezz’ora della verità
Orario: 18:30 - 19:30 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
YARI SELVETELLA, La mezz’ora della verità (Mondadori)
L’Autore conversa con Antonino Di Gregorio (Consulente editoriale)
Gio 06 Marzo 2025
Marco Pesatori presenta “Segni. Introduzione all’interpretazione del tema natale”
Orario: 18:30 - 19:30 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
Marco PESATORI presenta “Segni. Introduzione all’interpretazione del tema natale” (Mimesis)
L’autore conversa con Carolina Iacucci (Critica letteraria)
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. In occasione dell’incontro, il libro sarà scontato del 5%
Il libro
Non c’è niente di casuale nello Zodiaco. Il noto studioso di astrologia Marco Pesatori ci racconta la nostra natura, i nostri desideri, le nostre qualità più profonde a partire dai dodici caratteri di base: i segni.
Se i segni sono le note, il tema natale, cioè la disposizione dei pianeti al momento della nostra nascita, è la colonna sonora della nostra esistenza. I meccanismi del carattere vengono qui affrontati analizzando le coppie di segni opposti dell’eclittica celeste, in una connessione ininterrotta che mette in relazione ciascun simbolo con gli altri. Scopriremo così che l’astrologia risponde a regole e logiche ben precise che molto possono raccontare del nostro modo di essere.
Con uno sguardo originalissimo, che attinge a piene mani dalla filosofia, dalla psico-analisi, dall’arte e dalla letteratura, Pesatori illumina i segreti dello Zodiaco per arricchire la nostra comprensione dell’animo umano. Un must per appassionati di astrologia e per chiunque sia affascinato dai misteri della psiche e del firmamento.
Marco Pesatori è nato a Milano sotto il segno del Cancro. Laureato in Storia della critica d’arte, da giovane ha collaborato alle riviste “Alfabeta”, “La Gola”, “SE-Scienza Esperienza”, dirette tra gli altri da Umberto Eco, Karl Popper, Paolo Volponi. Da sempre studioso di astrologia, ha pubblicato una quindicina di volumi per le più importanti case editrici italiane ed estere. Ricordiamo: Astrologia delle donne (2009), Urano e la cerimonia del tè (2014) e il romanzo Il trigono del Sole (2016). Per Mimesis ha pubblicato Astrologia per intellettuali (2024). È celebre per le sue rubriche astrologiche su “Vogue” e “D – la Repubblica delle donne” e per la sua scuola sul pensiero simbolico e astrologico, che ha avuto più di 1500 allievi.
Ven 07 Marzo 2025
I Libri del Cappuccino: Adelelmo Ruggieri presenta “Figura a stella” e “La città lontana”
Orario: 18:30 - 19:30 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
ADELELMO RUGGIERI, “Figura a stella” (Pequod – 2024) / “La città lontana” (Marcos Y Marcos – 2021)
L’autore dialoga con Marco Ferri (Poeta e scrittore)
In occasione dell’incontro, i partecipanti avranno la possibilità di acquistare il libro scontato del 5%
Incontro promosso dal blog letterario Il Cappuccino delle Cinque
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Sab 08 Marzo 2025
Giornata delle donne/ La storia di Sandra: “Che impresa la mia vita!”
Orario: 18:00 - 19:00 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
SANDRA APARECIDA GOUVEIA, “Che impresa la mia vita” (Self Publishing)
L’autrice conversa con Nazzarena Agostini
L’incasso della vendita del libro sarà interamente devoluto all’ente del terzo settore Alba Rosa, Organizzazione dì Volontariato a difesa delle donne vittime di violenza.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sandra Aparecida Gouveia è nata nel 1965 a Presidente Prudente, Stato di San Paolo, in Brasile. Nel 1991 si è trasferita in Italia, nelle Marche. Tra queste due date, un inanellarsi di eventi biografici che, per la loro tragicità, soprattutto nella prima infanzia, avrebbero annientato chiunque. Ma non Sandra, per la quale cadere e rialzarsi è stato così frequente da diventare quasi naturale. E sempre con una forza incredibile. Sempre con la voglia di rinascere, crescere e conoscere. Con una resilienza, un desiderio di libertà, di autoaffermazione e, anche, un senso di leggerezza che le hanno permesso di attraversare le situazioni più difficili ritrovando ogni volta, alla fine, il sorriso. Mai concentrata solo su se stessa, ma generosa, curiosa del prossimo e delle vicende, anche culturali, che hanno attraversato il Brasile degli anni 80.
Oggi Sandra, titolare di un centro estetico ad Ascoli Piceno con oltre dieci dipendenti, Akos, è presidente di Impresa Donna CNA Picena e la sua attività è uno dei fiori all’occhiello dell’imprenditoria femminile marchigiana.
Nazzarena Agostini nata ad Appignano del Tronto, 11 novembre del 1966. Amministratrice di Appignano del Tronto come vice sindaca per due legislature e a seguire come sindaca dal 2005 al 2015. Insegnante di Lingua Italiana (L2) per stranieri per circa 15 anni presso l’Istituto Scolastico Comprensivo L. Da Vinci di Fermo e presso la Casa di Reclusione di Fermo ed Ascoli Piceno dove, oltre all’insemento della lingua, realizza spettacoli teatrali per i detenuti. Attualmente docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Scientifico A. Orsini di Ascoli Piceno.
Rassegna Stampa
IL RESTO DEL CARLINO
‘Che impresa la mia vita’ Il libro di Sandra Gouveia
Alba Rosa, Associazione contro la violenza alle donne e ai soggetti fragili
“L’associazione “Alba Rosa” non ha scopo di lucro, persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale rivolte a persone (di ogni genere ed età) vittime o riferite a rischio rispetto a fenomeni di violenza di qualsiasi tipo, attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del D.lgs. 117 del 2017, iscritta al RUNTS 107579.
In particolare, l’Associazione di volontariato ha come scopo principale quello di dare assistenza e supporto morale, fisico e materiale a soggetti deboli attraverso la prevenzione di situazioni di aggressione, fisica o verbale, o di ogni altra forma di violenza, minaccia o agito mediante:
• Accoglienza – assistenza – ascolto (con attività diretta dei soci – fondatori o ordinari – o di professionisti volontari in collaborazione volontaria e gratuita con l’Associazione) attraverso la promozione e la creazione di strutture ove le persone vittime di violenza possano trovare accoglienza, ospitalità e consulenza e altre forme di supporto;
• Servizi di accompagnamento (da intendersi quale presenza fisica con la vittima nei tragitti o nei siti ove la persona si senta vulnerabile e/o a rischio).
• Servizio SOS “tracchiAMOci” in collaborazione con la società “VIGILAR srl”. Mettiamo a disposizione di chi si sente in pericolo ed ha bisogno di sostegno e sicurezza dei tracker con chiamata telefonica e geolocalizzazione.
• Promuovere attività di sensibilizzazione sulle tematiche della violenza in generale tramite ricerche, organizzazione di convegni, seminari di studio, dibattiti, interventi nelle scuole di ogni ordine e grado ed ogni altro tipo di iniziativa che consenta di sensibilizzare e informare la collettività”.
DIRE BASTA NON BASTA
Dom 09 Marzo 2025
Sarah Cosmi e la responsabilità della bellezza
Orario: 17:00 - 18:00 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
Presentazione scenico-esperienziale con SARAH COSMI e il suo libro “La responsabilità della bellezza” (Independently published)
In occasione dell’incontro con l’autrice, i partecipanti avranno la possibilità di acquistare il libro scontato del 5%
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Un viaggio profondo verso la bellezza autentica, la consapevolezza, il benessere e la trasformazione interiore
Viviamo in un mondo che spesso confonde la bellezza con l’apparenza, un’epoca in cui l’estetica è relegata alla superficialità e all’effimero. Eppure, dietro il velo di questa comprensione limitata, esiste una bellezza più profonda, più vasta, che non si limita al visibile, ma permea ogni cosa, che si rivela a chi ha il coraggio di rallentare, osservare, e sentire. “La responsabilità della bellezza” è un viaggio intimo e filosofico attraverso questa dimensione invisibile ma potentissima.
Sarah Cosmi ci guida con delicatezza e saggezza in un percorso di scoperta, dove la bellezza non è un’illusione passeggera, ma una realtà ontologica che risiede nel cuore dell’esistenza. Ogni capitolo è una finestra aperta su una nuova prospettiva, dove il lettore è invitato a esplorare il ruolo che la bellezza gioca nelle nostre vite: un ruolo fatto di armonia, autenticità e riscoperta del proprio potenziale.
Con grande sensibilità e una scrittura che unisce poesia e riflessione profonda, l’autrice ci mostra come la bellezza non sia un concetto astratto, ma un richiamo all’anima, una chiamata alla responsabilità personale. Attraverso i suoi “Appunti di Viaggio” e i dialoghi con la bellezza stessa, Sarah ci invita a intraprendere un dialogo con noi stessi, a riconoscere la bellezza dentro e fuori di noi, e a farla nostra, come strumento di trasformazione.
La bellezza, così come descritta in queste pagine, è molto più che una qualità estetica; è una forza creativa, una guida spirituale, e soprattutto, un atto di amore verso la vita. In un mondo che corre troppo veloce, che ha smarrito il contatto con la sua anima, questo libro è un invito potente a fermarsi, osservare, e riconnettersi con ciò che conta davvero.
Sarah Cosmi è formatrice, ricercatrice, mental e holistic coach, specializzata nell’elaborazione delle emozioni e degli eventi dolorosi, comunicazione e neuromarketing. Ipnotista e istruttrice Reiki cosmico, ha cocreato il metodo Neo Coaching, un innovativo approccio di coaching olistico che integra dodici discipline in un unico percorso, lavorando su mente, corpo ed energia. Sarah è anche l’ideatrice della Sequenza di Odòs, un metodo unico che funge da grimaldello per creare percorsi di evoluzione consapevole. Attraverso la Sequenza di Odòs, è possibile progettare strumenti e metodologie personalizzate per facilitare la crescita interiore e il cambiamento. Con la sua passione per la bellezza, la spiritualità e il potere trasformativo delle emozioni, Sarah aiuta le persone a scoprire il proprio potenziale e a intraprendere un viaggio di consapevolezza interiore.
Mar 11 Marzo 2025
Fatti e misfatti nella Pesaro dell’Ottocento, storie di delitti e sciagure nei nostri luoghi in altri tempi
Orario: 18:30 - 19:30 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
RENZO DI LUCA presenta “Fatti e misfatti nella Pesaro dell’Ottocento” (Metauro edizioni)
con Massimo Giovanelli (Ricercatore di storie locali). Modera: Elisabetta Marsigli (Giornalista)
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Il libro sarà messo in vendita con lo sconto del 5%.
Le storie narrate raccontano, in forma edulcorata e con notazioni di fantasia, di alcuni fatti drammatici realmente accaduti nella provincia di Pesaro intorno alla prima metà dell’ottocento. Esse rappresentano uno spaccato degli aspetti più miserabili della vita ai tempi dello Stato pontificio, percorsa da tensioni politiche e sociali e dai conflitti tra fede, potere politico e desiderio di libertà che neppure l’anelito all’unità d’Italia riuscirono a risolvere.
La ricostruzione degli eventi si avvale di testimonianze documentali reperite negli atti del tribunale penale della città, delle quali si mantengono intatte sia le espressioni del linguaggio burocratico e formalistico degli operatori di giustizia che quelle colloquiali del popolo, improntate all’autenticità ed al realismo delle vicende e delle problematiche quotidiane.
Renzo Di Luca è nato a Pesaro il 27 gennaio 1945. Laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza, già funzionario del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero del Tesoro. E’ magistrato della Corte dei Conti in pensione, con la qualifica onoraria di Presidente Aggiunto.
Massimo (Macio) Giovanelli, nato a Pesaro il 23 febbraio 1946, pittore naïve, dopo aver esposto per anni nel Museo delle Arti Naïves di Luzzara (RE), ricevendo premi e riconoscimenti, ha raggiunto la notorietà con il ciclo pittorico composto di venti tavole, avente ad oggetto il libro sulla «Banda Grossi», una delle quali è entrata a far parte della raccolta permanente del Museo.
I dipinti sono stati prima esposti a palazzo Gradari, poi in varie mostre regionali ed infine acquisiti dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Pesaro, entrando a far parte delle collezioni d’arte di Palazzo Montani Antaldi.
Dal libro che ha ispirato le sue opere, Giovanelli ha maturato interesse per i più famosi episodi criminali accaduti nella provincia di Pesaro nel XIX secolo, che ha ricercato con passione in tutti i manoscritti dell’epoca.
Gio 13 Marzo 2025
F.A.B. Speaker Club: public speaking con Lucia Pascali
Orario: 20:15 - 22:15 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
F.A.B. Speaker Club
Un Club mensile – coordinato dalla formatrice e Business Coach Lucia Pascali – dedicato al public speaking per quei manager, imprenditori, formatori e libero-professionisti che desiderano allenarsi a comunicare con chiarezza, credibilità e carisma davanti a un pubblico attraverso esercizi pratici e feedback costruttivi.
Obiettivo del Club
L’obiettivo di questa iniziativa è offrire un ambiente sicuro e stimolante per esercitarsi nel public speaking, sviluppare sicurezza e carisma insieme a una community di appassionati e professionisti della comunicazione.
Destinatari
Professionisti, imprenditori, formatori e chiunque voglia migliorare la propria comunicazione, leadership e impatto sugli altri.
Che cos’è F.A.B. Method™
F.A.B. Method™ significa un approccio trasformativo estremamente pratico, progettato per offrire programmi di crescita personale e professionale stimolanti e mirati. Un insieme di strumenti mirati a trasformare positivamente il tuo approccio mentale e performance per diventare la persona in grado di ottenere i risultati che desideri.
Trainer
Lucia Pascali – Formatrice, Business Coach e Acting Coach con vent’anni di esperienza nella formazione, management dello spettacolo e business coaching in Italia e all’estero.
Registrazione obbligatoria e quota iscrizione
Ingresso gratuito per i nuovi ospiti che vengono la prima volta.
Quota partecipativa: 10€ a incontro, che include l’aperi-cena.
Inizio Aperi-cena Network ore 19.30/45
Inizio Club ore 20.15-22.15
Per partecipare, compila il modulo https://luciapascali.activehosted.com/f/61
Informazioni e Domande Frequenti
Posso partecipare anche se ho perso i primi incontri?
Assolutamente sì! Il F.A.B. Speaker Club non segue una struttura a moduli progressivi, quindi puoi iniziare in qualsiasi momento. Ogni incontro è indipendente e ti permette di migliorare attraverso la pratica e il confronto con gli altri partecipanti.
È obbligatorio parlare davanti a tutti?
No, nessuna pressione a prendere la parola se non te la senti. Puoi partecipare anche solo agli esercizi in coppia o a piccoli gruppi. In generale si impara comunque tanto anche solo ascoltando e osservando il lavoro degli altri.
Devo partecipare a tutti gli incontri per ottenere risultati?
No, puoi partecipare quando vuoi e con la frequenza che preferisci. Ogni sessione offre spunti, esercizi e feedback utili per la tua crescita.
Non ho mai parlato in pubblico, posso partecipare lo stesso?
Certo! Il Club è aperto a tutti, dai principianti ai più esperti. L’importante è la voglia di mettersi in gioco, sperimentare e migliorarsi in un ambiente accogliente e motivante.
Se hai altre domande, non esitare a contattarci!
lucia@luciapascali.com
Ven 14 Marzo 2025
Ezio Settembri / Le poetesse e i poeti salutano la primavera
Orario: 18:00 - 19:00 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
EZIO SETTEMBRI, “D’altra luce” (peQuod)
L’autore conversa col curatore della rassegna Daniele Ricci e con Andrea Angelucci, presidente del Circolo Bianchini.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ezio Settembri (Macerata, 1981) ha studiato Lettere Moderne a Macerata. Ha pubblicato poesie e studi sulle arti figurative su varie riviste, tra cui L’immaginazione, La Bottega della Poesia di Repubblica, Atelier. Dal 2019 fa parte della redazione della rivista online Nuova Ciminiera, sulla quale sono apparse delle brevi ricognizioni sulla poesia di Sereni, Benzoni, Pasolini, Scarabicchi, Garufi, Davoli. Nel 2021 è uscito il suo primo saggio, Il mito ritrovato – La poesia di Umberto Piersanti (ed. Industria e Letteratura). Nel 2023 ha pubblicato il suo esordio in poesia, D’altra luce (peQuod, collana portosepolto). Attualmente vive e insegna in provincia di Mantova.
Le poetesse e i poeti salutano la primavera.
Rassegna di incontri con autori delle Marche e dell’Emilia-Romagna con letture di testi originali
Organizzato e promosso da Circolo Culturale Bianchini.
Sab 15 Marzo 2025
Leggi, gioca e vinci con SpeedBook! Oggi Alessandra Calanchi e Tiziano Mancini
Orario: 17:30 - 18:30 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
Scrittori protagonisti del gioco:
ALESSANDRA CALANCHI presenta “C’è pasta su Marte!” di Alessandro Bergami (Ventura Edizioni)
TIZIANO MANCINI presenta “I pionieri del metamondo” (Pegasus Edizioni)
Conduce: Francesco Patrik Luzi (Scrittore)
Vuoi essere coinvolto in una presentazione di libri che ti farà vincere un premio?
Arriva puntuale, scopri le regole del gioco e divertiti!
Come si svolge: l’autore darà un’indicazione iniziale e una serie di indizi durante la presentazione che ti permetteranno, se sarai bravo e fortunato, di vincere un premio a sorpresa. Vieni a scoprirlo!”
Per il buon funzionamento del gioco, è fondamentale arrivare in orario e rimanere fino alla fine.
I libri e gli autori
Alessandra Calanchi è docente, studiosa e traduttrice. Si occupa da anni delle rappresentazioni del Pianeta Rosso nella letteratura e nel cinema. Fra i suoi libri, La Terra vista da Marte. Passi di/versi sul Pianeta Rosso (2019) e Trent’anni su Marte. Contro-narrazioni dell’invasione aliena (2023). La sua preoccupazione è che su Marte gli umani esporteranno le cose peggiori del nostro pianeta – colonizzazione, cementificazione, conflitti, disuguaglianza, cambiamento climatico, violenza, intolleranza, razzismo, omofobia… e cibo-spazzatura.
Alessandro Bergami
È un giovane chef bolognese. Le sue ricette, frutto di un sapiente equilibrio fra tradizione e innovazione, sono state sperimentate negli anni da amici inizialmente sospettosi e commensali sempre più entusiasti. Il suo obiettivo è studiare specialità ecosostenibili e introdurle su scala interplanetaria. Attualmente è il cuoco dell’Osteria del Passero a Ozzano dell’Emilia (BO).
C’è pasta su Marte!
Si tratta di un libro di ricette, quasi tutte vegetariane o vegane, che coniugano la tradizione emiliana con le nuove sfide della sostenibilità globale. Sullo sfondo il pianeta Marte, non quello di Musk ma quello delle utopie e delle narrazioni. Le ricette sono collegate fra loro da fotografie, aneddoti, piccoli racconti, monologhi e dialoghi serie e semiseri.
Tiziano Mancini, urbinate, è giornalista e scrittore. Tra i suoi ultimi lavori, nel 2021 ha pubblicato i romanzi Aqua Vitae (Cattolica, Pegasus) e
L’Ultima carta (Quaderni del Consiglio, Regione Marche), nel 2022 i racconti premiati Per Grazia Ricevuta (Quaderni di Vivarte) e Villa Aegea (Quaderni del Consiglio, Regione Marche) e nel 2023 il romanzo storico Dalla corte al chiostro. Vita romanzata di Elisabetta Feltria (Macerata Feltria, Leardini), vincitore del Premio speciale della Giuria al “Città di Grottammare 2024”. Nel 2024 pubblica il romanzo distopico I Pionieri del Metamondo (Cattolica, Pegasus) terzo premiato a “La Ginestra” di Firenze e finalista ai premi “Città di Cattolica” e “Io scrittore”.
I pionieri del metamondo
La mattina del 7 marzo 2031 si annuncia tranquilla come tutte le altre, quando gli abitanti del
piccolo comune appenninico di Borgo Pace ricevono una email nella quale una ignota
organizzazione comunica l’avvenuta creazione di Borgo Pax, un paese in tutto e per tutto uguale aquello in cui vivono, collocato nel Metamondo, una realtà parallela abitata da loro stessi, ma replicati in ogni dettaglio sia fisico che psicologico, e alla cui esistenza potranno accedere grazie a un semplice strumento che riceveranno direttamente a casa. Superate le prime incredulità e diffidenze, gli abitanti di Borgo Pace scopriranno che trasferendosi nella dimensione di Borgo Pax potranno vivere un’esistenza nella quale le aspirazioni si concretizzano, i desideri si realizzano, le paure si dissolvono. Ma l’arrivo di un giornalista turberà in modo drammatico il meccanismo e rivelerà il mistero che si cela dietro la creazione di Borgo Pax e del Metamondo.
Dom 16 Marzo 2025
KURT COBAIN STORY. Recital musicale
Orario: 11:00 - 12:30 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
Da Seattle alla vetta del mondo. Icona mondiale del grunge, Kurt Cobain ha cambiato la storia della musica ed è stato (lo è tuttora) di ispirazione per centinaia di band in tutto il mondo.
Lo spettacolo ripercorre la vita di Kurt Cobain, dalla difficile infanzia alla scomparsa per suicidio, passando per la fondazione e il successo dei Nirvana, i conflitti interiori, la storia con Courtney Love. Alla scoperta di storie, curiosità e aneddoti, accompagnati dall’ascolto collettivo di una selezione di brani dei Nirvana.
Narrazione di DAVIDE MORRESI
Reader: Eleonora Pizzi
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Evento in collaborazione l’associazione Read and Play
Mar 18 Marzo 2025
Narrazioni migranti contro le discriminazioni
Orario: 18:30 - 19:30 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
FRANCESCA GIOMMI, “Affondare le radici senza scrollare via la terra: Chimamanda Ngozi Adichie e il continente-mondo” dialoga con Raffaella Nannini.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. In occasione dell’incontro, libro scontato del 5%.
Evento organizzato da L’Africa Chiama nell’ambito della XX Settimana di azione contro il razzismo promossa da Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)
Il libro
Chimamanda Ngozi Adichie, scrittrice nigeriana-americana, è oggi alla ribalta della scena letteraria mondiale anglofona (e non solo, tradotta in 30 lingue) grazie a opere come L’ibisco Viola, Metà di un sole giallo e Americanah, in cui affronta questioni di sessismo, razzismo e femminismo, patriarcato e conflitti etnico-religiosi, globalizzazione, migrazione e diaspora, postcolonialismo e cosmopolitismo.
Le sue apparizioni pubbliche, diventate virali su YouTube e altri social, l’hanno resa di recente paladina femminista e icona di stile anche pop (al pari di Michelle Obama negli USA), testimonial per una campagna pubblicitaria di cosmetici e per una borsa Dior; stralci del suo pamphlet Dovremmo essere tutti femministi sono stati ripresi da Beyoncé nella canzone Flawless. Nel 2020 è stata insignita dell’Africa Freedom Prize, con l’altisonante definizione di “voce a-dogmatica a lungo perduta del femminismo liberale del ventunesimo secolo”.
Il saggio di Francesca Giommi, prima monografia italiana a lei dedicata, si pone come strumento di lettura critica dell’opera letteraria di Adichie, innestandola nel contesto più ampio della narrativa nigeriana e africana di lingua inglese, in successione diretta ai progenitori del XX secolo quali Amos Tutuola, Chinua Achebe e Wole Soyinka, da cui Adichie eredita l’impegno etico comunitario, civile e morale nel combattere il punto di vista unico imposto dal colonialismo, e in connessione con la grande letteratura afroamericana da James Baldwin a Toni Morrison.
Francesca Giommi: dottore di Ricerca in Letterature postcoloniali anglofone, africane e di migrazione, ha collaborato con Università e Istituti di ricerca italiani, britannici e statunitensi contribuendo a miscellanee e riviste scientifiche nazionali e internazionali, co-curando un volume sulle black Arts in Gran Bretagna e pubblicando nel 2010 una monografia sulla letteratura black British.
Ha scritto per testate nazionali come «Afriche e Orienti», «L’espresso», «Pulp Libri», «Alias» «Nigrizia», «Il Tolomeo» e «L’indice dei libri del mese» e dal 2005 collabora con le pagine culturali de «Il Manifesto».
Organizza e dirige eventi di divulgazione e spettacoli di narrazione, tra cui il festival letterario “Narrazioni migranti”, giunto alla sua sesta edizione, e la performance Black Magic Women. La meraviglia di essere donne e nere” dedicata alle grandi voci femminili della diaspora africana da Toni Morrison a Chimamanda.
Dal 2018 tiene corsi e seminari di Scrittura e Letteratura di viaggio. Con Aras Edizioni ha pubblicato anche due opere di narrativa: Il tesoro degli ashanti. Viaggio in Ghana (2017) e La Figlia del Maharaja. Viaggio in India (2021).
Mer 19 Marzo 2025
La Post Regione, 5 anni dopo. Bilanci e prospettive per le Marche
Orario: 17:30 - 18:30 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
DANIELE SALVI, “La Post Regione. Le Marche della doppia ricostruzione” (Il Lavoro Editoriale)
Intervengono:
Marta Ruggeri (Consigliere regionale M5S)
Matteo Ricci (Europarlamentare S&D)
Coordina: Teodosio Auspici (Istituto Gramsci Marche – Fano)
Organizzazione: Istituto Gramsci Marche – Fano
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il Libro
Dal terremoto del Centro Italia alla pandemia di Sars-Cov-2 non ancora risolta, le Marche hanno attraversato un quinquennio di dure prove che ancora non si possono ritenere concluse.
I riflessi generati dai grandi eventi, così come dalle tematiche e dai problemi più contingenti che investono la società e il territorio, si manifestano sotto vari aspetti e richiedono un’analisi capace, da un lato, di spaziare dagli aspetti socio-economici fino a quelli storico-culturali e, dall’altro, di proporre interventi di azione politica mirati alla risoluzione delle criticità.
Daniele Salvi, Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio regionale dal 2015 al 2020, proponendo una raccolta di suoi articoli comparsi sul web e frequentemente rilanciati da quotidiani, periodici e riviste, offre uno spaccato multilivello su piccole e grandi questioni che, riconducibili spesso a scenari globali, europei o nazionali, hanno riguardato la società e le aree interne di una regione “resiliente per vocazione”.
Sebbene i temi di cinque anni di vita sociale, economica e culturale delle Marche trattati nel volume emergano come i protagonisti dell’analisi proposta, essi non appaiono prigionieri di una visione “provinciale” o prettamente “regionale”, bensì assumono i connotati di attori calati su una scena più ampia, reclamanti una dignità spesso negata, ma pur sempre e costantemente ambìta.
La “doppia ricostruzione” delle Marche è la sfida incrociata dei prossimi anni, vincere la quale vuol dire risollevare un territorio e le sue comunità coinvolte in uno dei passaggi più difficili della loro storia, ma anche contribuire in maniera formidabile al rilancio dell’intero Paese.
“La Post Regione” è in definitiva un esercizio di analisi e d’immaginazione politica che vuol condividere con il lettore problemi e prospettive, criticità e speranze.
L’Autore
Daniele Salvi (Castelraimondo, 1969), laureato in filosofia all’Università degli Studi di Perugia, è stato Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio regionale delle Marche negli anni 2004-2005 e 2015-2020. Responsabile di Segreteria dell’Assessorato al Bilancio, Trasporti, Cooperazione e Cultura della Regione Marche negli anni dal 2005 al 2015. Assessore alla formazione, al lavoro e alle attività produttive della Provincia di Macerata negli anni 2008-2009 e Consigliere della stessa dal 2009 al 2016. Ha coordinato il Team Sisma della CNA delle Marche negli anni 2021-2022.
È autore de “La Post Regione. Le Marche della doppia ricostruzione” (Il Lavoro Editoriale, 2020) ed ha un proprio blog (www.lapostregione.blogspot.com). Scrive di politica, cultura e sviluppo territoriale su riviste, periodici e quotidiani. Dal 2022 fa parte dello staff del Sindaco di Fabriano e si occupa di progettualità.
Gio 20 Marzo 2025
Sport: Il Grande Dirk Nowitzki, alla conquista della NBA
Orario: 18:30 - 19:30 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
CLAUDIO PELLECCHIA, “Il Grande Dirk Nowitzki, alla conquista della NBA” (66thand2nd)
L’Autore conversa con con Antonino Di Gregorio (Consulente editoriale)
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. In occasione dell’incontro, i partecipanti avranno la possibilità di acquistare il libro scontato del 5%.
Il libro
Il 12 giugno 2011, sul parquet dell’American Airlines Arena di Miami, i Dallas Mavericks festeggiano la vittoria del primo titolo Nba della loro storia. Ma il leader della squadra, Dirk Nowitzki, unico europeo a potersi fregiare fino ad allora del premio di Mvp della lega, non c’è: a pochi istanti dall’ultima sirena è scappato negli spogliatoi e lì è rimasto per un tempo che è sembrato interminabile, ripercorrendo in solitudine il viaggio che lo ha portato da Würzburg, una piccola cittadina nel cuore della Baviera, alle Nba Finals, che lo hanno appena visto battere gli Heat, il superteam di LeBron James, Dwyane Wade e Chris Bosh. Dirk non può fare a meno di pensare che quel momento – per cui ha giocato, lottato e sofferto tutta la vita – sia la chiusura di un cerchio che ne contiene molti altri, un’opera bellissima costruita un pezzo alla volta, con l’aiuto di Holger Geschwindner, il suo scopritore e mentore, quasi una guida spirituale, e poi con il sostegno di alcune figure chiave dei Mavs – Mark Cuban, Don Nelson e Rick Carlisle, Steve Nash e Jason Kidd. Un lavoro durato oltre vent’anni, fino a raggiungere la perfezione, la parabola di un tiro che scuote la retina senza nemmeno sfiorare il ferro. Un tiro rigorosamente su una gamba sola e in «fade-away», un gesto di formidabile eleganza e tremendamente efficace, il sigillo del campione.
Claudio Pellecchia è nato a Napoli nel 1987. Dal 2016 collabora con «Rivista Undici», su cui scrive di calcio e basket Nba.
Antonino Di Gregorio è nato a Catania, ha vissuto a Milano, abitato a Verona, Latina e Torino. Una carriera nel mid management della grande distribuzione. Ha condotto programmi radiofonici in emittenti locali. Dal 2009 vive a Pesaro a pochi metri dal mare. Organizza incontri con gli autori, e Storytelling con musicisti. Podcast addicted e insieme a Silvia Milani, podcaster in “Brioches – un podcast di libri”, è uno degli organizzatori di TEDx Pesaro.
Il suo colore e il suo frutto preferito hanno la stessa tinta, l’arancio. Se gli chiedeste: ”Se tu potessi fare solo una cosa al giorno, tutti i giorni, sempre la stessa, cosa faresti?” la sua risposta senza esitare sarebbe: ”Leggerei. Mangiando”.
Ven 21 Marzo 2025
Francesca Perlini / Le poetesse e i poeti salutano la primavera
Orario: 18:00 - 19:00 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
FRANCESCA PERLINI, “Voci dall’invisibile” (Puntoacapo Editrice)
L’autrice conversa col curatore della rassegna Daniele Ricci e con Andrea Angelucci, presidente del Circolo Bianchini.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Francesca Perlini (1969) vive a San Costanzo e lavora come libraia.
Prima di partire (Sigismundus, Ascoli Piceno, 2013) è la sua raccolta di versi d’esordio. Nel 2015 pubblica per Arcipelago Itaca Dire casa. Suoi versi compaiono nell’Antologia del Premio Ambrosia – EXPO 2015 (La Vita Felice, Milano, 2015) e nell’Antologia del Premio letterario Poesia Onesta 2017 (Versante, 2017). Per Oèdipus edizioni, Napoli, pubblica nel 2021 Tradurre il muro.
Nel 2025, per Puntoacapo Editrice, pubblica Voci dall’invisibile da cui è tratto lo spettacolo omonimo.
Presta il corpo ai propri versi nelle performance che rappresenta e in installazioni collettive: Lo strascico (2014), L’amore non s’immagina, si abbandona (2014), Abitare l’attesa (2015), TRANSITUS, io sono natura (2017), Voci dall’invisibile del 2017.
Le poetesse e i poeti salutano la primavera.
Rassegna di incontri con autori delle Marche e dell’Emilia-Romagna con letture di testi originali
Organizzato e promosso da Circolo Culturale Bianchini.
Sab 22 Marzo 2025
Leggi, gioca e vinci con SpeedBook! Oggi Marta Costantini e Francesco Gabrieli
Orario: 17:30 - 18:30 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
Scrittori protagonisti del gioco:
MARTA COSTANTINI presenta “Ventuno” (Ventura Edizioni)
FRANCESCO GABRIELI presenta “Storia di un riscatto” (Pav Edizioni)
Conduce: Francesco Patrick Luzi (Scrittore)
Vuoi essere coinvolto in una presentazione di libri che ti farà vincere un premio?
Arriva puntuale, scopri le regole del gioco e divertiti!
Come si svolge: l’autore darà un’indicazione iniziale e una serie di indizi durante la presentazione che ti permetteranno, se sarai bravo e fortunato, di vincere un premio a sorpresa. Vieni a scoprirlo!”
Per il buon funzionamento del gioco, è fondamentale arrivare in orario e rimanere fino alla fine.
I libri e gli autori
Marta Costantini è dottore di ricerca in filosofia, counselor filosofico e docente di scuola secondaria di secondo grado. Ha pubblicato diversi saggi e curato i volumi I luoghi del sacro (Grapho 5, Fano, 2009); Storia sociale dell’imprenditoria pesarese (Bruno Mondadori, 2010); Gestire l’impresa sociale (Maggioli, 2014). Nel 2013 è uscito il romanzo Io e la lam. Una storia filosofica vera (Booksprint edizioni).
Ventuno
Ventuno momenti per ventuno mesi. Una tavolozza di esistenze, trame, emozioni, confessioni e amori tra Bologna, Gubbio e Roma negli anni ‘90. Due protagonisti raccontati nella loro quotidianità, tra famiglia, esperienze, gioie, scelte, imprevisti e legami. Perché questa è la vita di Claudia e Paolo. Questa è la vita delle persone che incontrano. Questa è la Vita di ognuno di noi.
Francesco Gabrieli lavora e risiede nelle Marche. E’ alla sua seconda esperienza letteraria, avendo già pubblicato, ad aprile 2023, il romanzo “Storia di un riscatto – la casa abbandonata – vol.I”, edito da PAV Edizioni, in cui si intrecciava il suo vissuto ad altra narrazione di fantasia. L’autore a quest’ultima dà un sequel sviluppando una nuova trama da thriller ad alta tensione con ambientazione storica. Tutti i personaggi, i luoghi e gli eventi sono frutto dell’immaginazione dell’autore.
Storia di un riscatto
Vol.1 La casa abbandonata
Un frate, una pergamena e un mistero da risolvere, all’interno di una storia raccontata da un uomo senza nome a una donna misteriosa, in una casa abbandonata di un paesino della Calabria occidentale
Vol.2 La pergamena perduta
Il testimonial del primo volume sarà raccolto da una giovane coppia di archeologi. Trascinati all’interno di un’intrigata storia dai contorni oscuri, saranno coinvolti da una misteriosa figura alla spasmodica ricerca di un’antica pergamena dal contenuto inconfessabile. Con l’ausilio di uno strano personaggio, detto “lo spiritello” e depositario di un segreto, inseguiranno un personale riscatto a una vita avara di emozioni.
Gio 27 Marzo 2025
Mirco Giulietti presenta “Le luci della centrale”
Orario: 18:30 - 19:30 – Luogo: –
Evento:
MIRCO GIULIETTI, “Le luci della centrale” (Intrecci Edizioni) conversa con Carolina Iacucci (Critica letteraria)
Ven 28 Marzo 2025
Gabriella Cinti / Le poetesse e i poeti salutano la primavera
Orario: 18:00 - 19:00 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
GABRIELLA CINTI, “Prima” (Puntoacapo Editrice)
L’autrice conversa col curatore della rassegna Daniele Ricci e con Andrea Angelucci, presidente del Circolo Bianchini.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Gabriella Cinti, in arte Mystis, nata a Jesi (An), italianista, grecista, poeta, scrittrice e saggista.
Opere di poesia pubblicate:
Suite per la parola (Péquod, 2008);
Euridice è Orfeo (Achille e la Tartaruga, 2016), Primo premio assoluto al Concorso Letterario Albero Andronico 2017, con premiazione in Campidoglio;
Madre del respiro (Moretti e Vitali 2017);
La lingua del sorriso: poema da viaggio (Prometheus editrice, 2020), recensita da Franco Manzoni con un Elzeviro in Terza Pagina del Corriere della Sera il 29 aprile 2020;
Prima (con nota di Post-fazione di Mauro Ferrari, (Puntoacapo, 2022; Seconda Edizione, 2024, con la Prefazione di Federico Migliorati).
Sulla sua poesia il saggio di Franco Manzoni, Femminea estasi. Sulla poetica di Gabriella Cinti (Algra editore, 2018).
Recensita in vari quotidiani e riviste letterarie e blog culturali.
Ospite di vari Festival internazionali di Poesia e Letteratura.
Saggi:
Il canto di Saffo-Musicalità e pensiero mitico nei lirici greci, (Moretti e Vitali, 2010).
Il saggio-ebook, Emilio Villa e l’arte dell’uomo primordiale: estetica dell’origine, (I Quaderni del Bardo, 2019).
All’origine del divenire. Il labirinto dei Labirinti di Emilio, (Mimesis, 2020).
Romanzo:
Polifema, (Edizioni Progetto Cultura, 2024).
Suoi testi sono presenti in diverse importanti Antologie di Poesia e letterarie. Autrice di numerosi saggi e articoli per riviste specializzate.
Tradotta in inglese, spagnolo, rumeno, polacco, serbo e greco moderno.
Per i premi conseguiti, solo per “Prima”:
– Premio Nazionale Franco Enriquez 2023-Città di Sirolo XIX^ edizione, Categoria Letteratura Italiana Antica e Moderna — Sezione Poesia.
– Premio Speciale della Giuria, Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana, 2022.
– Speciale Segnalazione Critica al Premio Lorenzo Montano, 2022.
– Premio Speciale della Giuria, Lucrezio, Premio Nabokov, 2023.
– Primo Premio, Premio Letterario Nazionale Città di Mesagne, 2022.
– Primo Premio, Premio Internazionale di Poesia L’Arte in Versi, 2023.
– Primo Premio, Premio Letterario Internazionale, Città del Galateo – X^ Edizione, 2023.
Le poetesse e i poeti salutano la primavera.
Rassegna di incontri con autori delle Marche e dell’Emilia-Romagna con letture di testi originali
Organizzato e promosso da Circolo Culturale Bianchini.
Sab 29 Marzo 2025
Leggi, gioca e vinci con SpeedBook! Oggi Edoardo Frustaci e Diego Tancredi
Orario: 17:30 - 18:30 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
Scrittori protagonisti del gioco:
EDOARDO FRUSTACI presenta “L’onda, la luna e la noce di cocco” (Edizioni Scripta volant)
DIEGO TANCREDI presenta “L’esultanza dei corpi” (EtaBetaEdizioni)
Conduce: Francesco Patrick Luzi (Scrittore)
Vuoi essere coinvolto in una presentazione di libri che ti farà vincere un premio?
Arriva puntuale, scopri le regole del gioco e divertiti!
Come si svolge: l’autore darà un’indicazione iniziale e una serie di indizi durante la presentazione che ti permetteranno, se sarai bravo e fortunato, di vincere un premio a sorpresa. Vieni a scoprirlo!”
Per il buon funzionamento del gioco, è fondamentale arrivare in orario e rimanere fino alla fine.
I libri e gli autori
Edoardo Frustaci
Attore, Regista, Formatore teatrale, Autore di testi, e Poeta.
Dal 2009 presidente dell’associazione culturale Oltre il Sipario, che svolge attività di teatro dalla formazione alla messa in scena di spettacoli. Dal 2016 direttore tecnico dell’Accademia dello Spettacolo di Fano, dove si svolgono attività artistiche dalla danza al teatro, dalla musica al canto. Formatore teatrale nelle scuole e nei corsi di formazione professionale con finanziamenti europei.
L’onda, la luna e la noce di cocco
La storia narra di un viaggio contro vento alla ricerca della propria corrente mettendo in luce la bellezza dell’incontro e la gioia di due strade che si sfiorano senza la pretesa di cambiarsi, giudicarsi o arrestarsi a vicenda. Gli incontri e le vicissitudini affrontate durante il viaggio, regalano diverse emozioni muovendosi alla ricerca di quello che c’è oltre, al di là delle consuetudini. L’Onda, la Luna, il Vento, le Nuvole e la Noce di Cocco sono i fantasiosi personaggi di questo racconto. Voi, a questo punto, vi starete chiedendo cosa c’entri la Noce di Cocco. Lo scoprirete solo leggendo. Una storia autobiografica che cela tra le righe il tema del giudizio e del pregiudizio, della diversità e dell’identità, del coraggio della scelta e della determinazione per realizzare i propri sogni e divenire, finalmente, liberi.
Diego Tancredi
Ha avuto numerose esperienze teatrali in qualità di autore, attore, adattatore e regista. Collaboratore di riviste cartacee ed online. Per la casa editrice Orientexpress dell’Università Orientale di Napoli ha pubblicato due racconti inediti “Estate d’ametista” e “Provo a scriverti”. Come poeta partecipa a diverse manifestazioni (Meridiani e paralleli, Le invasioni poetiche, ecc…) e concorsi con Aletti Editore, Bertoni Editore, ricevendo menzioni di merito. Autore ed interprete della trasposizione teatrale di “Scusate il ritardo” di Massimo Troisi e di altri spettacoli. Co-Autore e narratore di “Città d’o mare” e “Anime in viaggio” con l’artista fanese Elisa Ridolfi, Premio Tenco 2024. Autore e narratore dello spettacolo “Quando”, racconto musicale dedicato a Pino Daniele e Massimo Troisi e de “La costruzione di un amore”, racconto musicale dedicato a Mia Martini e Ivano Fossati. Di “Il mio canto libero”, racconto musicale dedicato a Mina e Battisti e di “Maria e le sante dello scandalo”, ispirato ai libri di Erri De Luca. Autore ed interprete del monologo “Stai sciolto” – I miracoli di Napoli, la città dei sangui. Ha condiviso la partecipazione a diversi eventi con la scrittrice e sceneggiatrice Anna Pavignano, candidata al Premio Osca® per il film “Il Postino”. Autore per Etabeta del libro “l’esultanza dei corpi”. Autore per Bertoni Editore del libro “Uno di due”. Nel 2021 è stato inserito tra i 110 autori contemporanei nell’antologia “Inno all’amore” di Bertoni Editore con la sua poesia “Il resto non si racconta”.
L’esultanza dei corpi
“Lei non lo sapeva ma aspettava un Uomo/ Che la scuotesse proprio come un tuono/Che la
calmasse come un perdono/Che la possedesse e fosse anche un dono… È una canzone di
Finardi. Che poi continua e parla di “Un Uomo dolce e duro nell’amore/Che sa come prendere
e poi dare”. (dalla Prefazione)
Dom 30 Marzo 2025
C’è un lupo vegetariano in libreria! Con Orsola Bernardo, Marco Benedettelli e Filomena Gagliardi
Orario: 17:00 - 18:00 – Luogo: Fano – Passaggi Libri e Caffè
Evento:
MARCO BENEDETTELLI, ORSOLA BERNARDO, “Il lupo vegetariano” (Multimage)
Gli autori conversano con Filomena Gagliardi
Incontro promosso dal blog letterario Il Cappuccino delle Cinque
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In occasione dell’evento, il libro sarà in SCONTO del 5%
Il libro
“Il lupo vegetariano” è una storia per piccoli e grandi, per chi si mette in discussione e si fa domande. Proprio come il lupacchiotto che nelle discese notturne, sotto la luce della luna, si pone dei dubbi e trova il coraggio d’andare oltre ciò che sembra già scelto per lui. La sua rivoluzione interiore lo porterà a migliorare anche il mondo attorno.
Gli ospiti
Marco Benedettelli scrive di diritti, marginalità e associazionismo con giornali e uffici stampa. Ha viaggiato per dei reportage nel Mediterraneo e in Africa raccontando migrazioni, guerre e land grabbing. Scrive anche storie di finzione. Ha pubblicato tre libri, il romanzo Nero di seppia (Affiori/Perrone), il reportage narrativo Chi brucia (Vydia) e i racconti di La regina non è blu (Gwynplaine).
Orsola Bernardo lavora nell’Ufficio del dono del Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona promuovendo autonomia e inclusione per persone con disabilità. Si è avvicinata al mondo non profit svolgendo attività di animatrice sociale per bambini ed adolescenti e si è specializzata poi nel fundraising. È attenta alla difesa dei diritti. Cresciuta in campagna a contatto con la natura e gli animali, ha scelto da adulta di non mangiare più carne.
Filomena Gagliardi insegna discipline letterarie in un liceo di Ascoli Piceno, ha una formazione classica, ama leggere e quando può scrive. Ha scoperto nel tempo che raccontare i libri arricchisce la sua vita. Vive a Colli Del Tronto, le piace camminare e di solito mette lo smalto rosso. Tifa Milan.