Skip to main content

Alla fine del tempo. Sulle tracce della dimenticanza

alla fine del tempo cop bassa
Alla fine del tempo. Sulle tracce della dimenticanza

Quando

Ven 28 Febbraio 2025    
18:30 - 19:30

Dove

Passaggi Libri e Caffè
Piazza Sansovino, 3, Fano, PU, 61032, Marche

Tipologia evento

Loris Ferri e Alessandro Giampaoli, “Alla fine del tempo. Sulle tracce della dimenticanza” (NFC Edizioni).
Presentazione del libro, reading di Loris Ferri, opere pittoriche di Alessandro Giampaoli, con un intervento di Frida Neri.


Il Libro

Esistono luoghi che custodiscono in sé una bellezza inattaccabile e di tale bellezza ancora portano i segni, come il territorio dell’Alta valle del Metauro, nell’Appennino centrale.

“Alla fine del tempo” è un viaggio che si compone di argini e ruderi, è una visione, in versi e immagini, che ridona le minuscole orme e gli orizzonti immensi, le terre di solitudini e pietre, di acque e guadi. Nel lento e progressivo andare dei passi e degli sguardi, si annida una intima volontà di perdersi in questi altrove e finalmente ritrovarsi, come corpi vivi dentro un paesaggio ben definito eppure universale. Il viaggio, dunque, e le sue mappature: nel ripercorrere i sentieri che collegano sette torri, si è alla ricerca delle tracce perdute di sé e dell’anima della natura, di piccoli insetti e assolute infinitezze.


Loris Ferri (1978, Fano). Ha fatto parte della redazione della rivista << La Gru >> prendendo parte al progetto Calpestare l’oblio. Ha pubblicato i libri: Borderlinea, Thauma 2008; Corrispondenze ai margini dell’Occidente, Effigie 2011, poema dialogico con Stefano Sanchini e una Nota al testo di Roberto Roversi; Rom (uomo), Sigismundus 2012; Poema della residenza, Sigismundus 2016; Cinema Sarajevo, Ensemble 2022, nato dal progetto europeo: REFEST, Images and Words on Refugee Routes. Ha preso parte allo spettacolo teatrale Canto degli emarginati con Frida Neri e Massimo Zamboni. Le sue poesie sono apparse su riviste e antologie: Poeti Italiani Underground, Il Saggiatore 2006; Poesia contra el bloqueo, oltre cento voci cubane, italiane e venezuelane, ebook Argo libri 2020; Borders in Globalization Review 2024, Vol. 5 No. 2, Università di Victoria, Canada. Ha vinto i premi: Marazza giovani 2013; Sédar Senghor 2017.

Alessandro Giampaoli (Pesaro, 1972). La ricerca di Alessandro Giampaoli è un’avventura mistico-simbolica che esplora la Natura e la natura umana. Il disegno e la pittura caratterizzano la prima fase della sua formazione artistica. Diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Urbino, si perfeziona all’Istituto Europeo di Design di Milano. Da questo momento inizia ad esplorare nuove soluzioni espressive attraverso fotografia, video e installazione, creando situazioni immersive, con una struttura narrativa, spesso dialogica.
La tradizione figurativa del passato viene vivificata nella rappresentazione essenziale di simboli e archetipi, pilastri di un’architettura visiva unitaria e onnicomprensiva, multiculturale ed inclusiva. Le sue opere, in cui la Natura è sempre una presenza viva, fluida e avvolgente, si nutrono di una costante tensione verso la dimensione del sacro, affrontando la tematica della disarmonia causata dalla separazione tra uomo e natura. Emergono evidenti anche riferimenti al mito e suggestioni letterarie.
Dal 2000 ha esposto in mostre personali, collettive e fiere d’arte in Italia, Olanda, Inghilterra, Spagna, Cina, Russia, Francia.
L’attuale ricerca vede disegno e pittura tornare al centro della pratica artistica.

Frida Neri è cantautrice, interprete, autrice di spettacoli che stringono insieme diverse arti (musica, prosa, poesia, danza), curatrice di rassegne musicali, festival, eventi culturali e consulente filosofico. La sua ricerca si stringe intorno al nodo dell’Anima come potente sfera umana, il cui canto si effonde nelle mille sfaccettature delle arti e nei suoi infiniti linguaggi. Alla sua fonte, l’urgenza espressiva che nasce dalla condivisione delle esperienze fondamentali dell’esistenza, che ci rendono così vicini nonostante le differenze. “Dæl profondo canto” è la sua opera poetica prima.