Skip to main content

Che fine farà la Groenlandia? Presentazione del libro “Prospettiva Artico” di Emanuela Somalvico

Emanuela Somalvico Prospettiva Artico
Che fine farà la Groenlandia? Presentazione del libro "Prospettiva Artico" di Emanuela Somalvico

Quando

Mar 18 Febbraio 2025    
18:30 - 19:30

Dove

Passaggi Libri e Caffè
Piazza Sansovino, 3, Fano, PU, 61032, Marche

Tipologia evento

EMANUELA SOMALVICO, “Prospettiva Artico – Nuove sfide per l’Intelligence” (Ed. Fondazione Margherita Hack)
L’Autrice conversa con Giovanni Lani (Giornalista)

In occasione dell’incontro con l’autrice, i partecipanti avranno la possibilità di acquistare il libro scontato del 5%


Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.


Il libro

Il forte interesse per l’Artico, che sta crescendo negli ambienti di geopolitica e della finanza internazionale, corre in parallelo con quello accademico e del mondo scientifico che già da decenni approfondisce le conseguenze dovute al cambiamento climatico. Nel libro vengono forniti elementi per approfondire la conoscenza del mondo artico, degli attori che vi si muovono e per osservare lo scenario in rapido movimento tra lo scioglimento dei ghiacci e le nuove rotte marittime, che aprono orizzonti di opportunità e sfide del tutto nuovi.
Il punto di vista dell’autrice sottolinea la necessità di guardare all’Artico con la lente dell’intelligence, per un approccio olistico capace di cogliere le connessioni tra interessi statuali e non statuali, tutela dell’ambiente e nuove dinamiche geoeconomiche, per una lettura in prospettiva della regione artica, oggi teatro di scontro asimmetrico.
Nel libro si mette in luce anche il ruolo dell’Italia che, già membro osservatore del Consiglio artico dal 2013 e presente nei gruppi di lavoro della comunità scientifica internazionale, potrà apportare anche un significativo contributo per attuare efficaci azioni di governance del territorio artico, sulla base di una forza esperienziale nel contrasto alla criminalità organizzata, soprattutto nelle forme camaleontiche e nell’approccio di conquista di nuovi territori.


Emanuela SomalvicoEmanuela Somalvico, nata a Roma (9 aprile 1976) da genitori pesaresi, è direttore dell’Osservatorio di Intelligence sull’Artico della Società Italiana di Intelligence (SOCINT) e vice direttrice del Corso di Alta Formazione “Intelligence e nuove sfide dell’era globale” dell’Università Mediterranea. Si dedica da tempo ad approfondire le tematiche inerenti la criminalità ambientale in ambito nazionale ed internazionale. Un curriculum con formazione trasversale che, dall’iniziale traguardo universitario della laurea in storia medievale, si è arricchito nel tempo con il conseguimento di specializzazioni inerenti il contrasto alla criminalità organizzata e corruzione, per poi confluire in studi di intelligence. Autrice di articoli, studi e report, fa parte del Comitato Scientifico della rivista “Il Polo” dell’Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti” ed è delegata per l’Artico per l’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare ONTM.


giovanni-laniGiovanni Lani, urbinate (1967), è giornalista professionista, redattore del quotidiano QN il Resto del Carlino, autore di film-documentari, divulgatore e co-fondatore dell’Urbino Award, il Premio dell’Italia per la Stampa americana.
Con la sua associazione Videomemorie ha realizzato centinaia di video (per la sua serie “Due minuti di storia” trecento episodi raccolti nel portale www.dueminutidistoria.it) e realizzato (regìa, riprese e montaggio) film documentari come “Pazzi di teatro” (2022 – con l’attore Carlo Simoni) e
il recentissimo corto “רועד הארץ כדור – Reidat Adama”. Ampia anche la sua attività di documentarista sull’arte contemporanea, con filmati girati sia con tecniche digitali che analogiche, in particolare la pellicola 16 millimetri.
E’ membro dell’Accademia Raffaello di Urbino.


Rassegna stampa

Il Fatto Quotidiano, 3 febbraio 2025
Terre rare, petrolio e nuove rotte create dallo scioglimento dei ghiacci: perché Trump vuole la Groenlandia. La corsa all’Artico, tra gli interessi cinesi e quelli delle mafie

Fondaco Europa, 6 febbraio 2025
Le rotte artiche: criticità e opportunità