

Marco PESATORI presenta “Segni. Introduzione all’interpretazione del tema natale” (Mimesis)
L’autore conversa con Carolina Iacucci (Critica letteraria)
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. In occasione dell’incontro, il libro sarà scontato del 5%
Il libro
Non c’è niente di casuale nello Zodiaco. Il noto studioso di astrologia Marco Pesatori ci racconta la nostra natura, i nostri desideri, le nostre qualità più profonde a partire dai dodici caratteri di base: i segni.
Se i segni sono le note, il tema natale, cioè la disposizione dei pianeti al momento della nostra nascita, è la colonna sonora della nostra esistenza. I meccanismi del carattere vengono qui affrontati analizzando le coppie di segni opposti dell’eclittica celeste, in una connessione ininterrotta che mette in relazione ciascun simbolo con gli altri. Scopriremo così che l’astrologia risponde a regole e logiche ben precise che molto possono raccontare del nostro modo di essere.
Con uno sguardo originalissimo, che attinge a piene mani dalla filosofia, dalla psico-analisi, dall’arte e dalla letteratura, Pesatori illumina i segreti dello Zodiaco per arricchire la nostra comprensione dell’animo umano. Un must per appassionati di astrologia e per chiunque sia affascinato dai misteri della psiche e del firmamento.
Marco Pesatori è nato a Milano sotto il segno del Cancro. Laureato in Storia della critica d’arte, da giovane ha collaborato alle riviste “Alfabeta”, “La Gola”, “SE-Scienza Esperienza”, dirette tra gli altri da Umberto Eco, Karl Popper, Paolo Volponi. Da sempre studioso di astrologia, ha pubblicato una quindicina di volumi per le più importanti case editrici italiane ed estere. Ricordiamo: Astrologia delle donne (2009), Urano e la cerimonia del tè (2014) e il romanzo Il trigono del Sole (2016). Per Mimesis ha pubblicato Astrologia per intellettuali (2024). È celebre per le sue rubriche astrologiche su “Vogue” e “D – la Repubblica delle donne” e per la sua scuola sul pensiero simbolico e astrologico, che ha avuto più di 1500 allievi.